Visualizzazione post con etichetta consigli di allenamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli di allenamento. Mostra tutti i post

martedì 30 novembre 2021

Problemi con filettatura attrezzi fitness

In questo video vediamo l'utilizzo di un attrezzo per rifare il filetto su una spin bike

 


 

Nelle immagini seguenti vediamo la sostituzione utilizzando una boccola filettata di un filetto sbagliato su un tapis roulant effettuata da uno dei nostri tecnici.



Inserimento tramite utensile

Risultato filetto lungo 10 mm



Per ulteriori informazioni contattaci su https://ricambitapisroulant.salesource.it/

lunedì 1 novembre 2021

Installazione completa di una palestra a Milano

Gold's Gym sbarca in Italia. La palestra più iconica del mondo è arrivata a Milano! La migliore esperienza di allenamento in un'atmosfera unica.

Da quando la prima Gold’s Gym è stata fondata più di mezzo secolo fa a Venice Beach, California – USA, la piccola palestra sulla spiaggia è diventata un marchio globale con quasi 700 sedi, che si è espanso in sei
continenti con tre milioni di abbonati negli ultimi 50 anni. Star come Arnold Schwarzenegger, THE ROCK o Keanu Reeves qui sono di casa. Ora Gold’s Gym sta finalmente arrivando anche in Europa, iniziando con la Germania e arrivando in Italia, precisamente a Milano.

Installazione a cura di Ricambi Tapis Roulant!

Contattaci per informazioni su installazioni.

 







 

 

giovedì 17 maggio 2018

Tiraggio corretto cinghia tapis roulant

In questo video mostriamo il corretto tiraggio/tensionamento di una cinghia per tapis roulant.


Puoi acquistare cinghie per tapis roulant e altri ricambi sul nostro sito: cinghie e ricambi per tapis roulant

domenica 10 dicembre 2017

Ricambi e assistenza per Vaculife Vacuum treadmill - tapis roulant dimagranti

Sui tapis roulant vacuum, è necessario sostituire con frequenza il nastro, per mantenere nel tempo la buona funzionalità dell’attrezzo, e utilizzare prodotti di qualità nell'assistenza. Ricambi Tapis Roulant fornisce ricambistica, in particolar modo nastri a basso coefficiente di attrito, e lubrificanti ecologici per la manutenzione di questa particolare tipologia di tapis roulant. http://ricambitapisroulant.salesource.it/

domenica 11 settembre 2016

Tempo di utilizzo consigliato per un tapis roulant: "prevenire è meglio di curare"

Recentemente si è potuto osservare su alcuni tapis roulant che è apparsa l’indicazione del tempo massimo continuativo di utilizzo e del tempo minimo necessario a raffreddare i componenti interni del tapis roulant.

Vedi ad esempio l’etichetta di questo tapis roulant Weslo indica un’ora di utilizzo e un’ora di pausa.
Purtroppo sulla maggior parte dei tapis roulant non sono date queste indicazioni. Inoltre ci può essere una notevole differenza dovuta:

•    al peso di chi utilizza l’attrezzo (maggiore è il peso, maggiore il calore generato e la necessità di pause),

•    al tipo di uso, ovvero corsa o camminata (meno di 5 km/h), in cui – controindicativamente – il tapis roulant si scalda e danneggia maggiormente nella camminata (per motivi tecnici legati alla tecnologia di regolazione del motore),

•    alle condizioni degli organi di trasmissione (rulli, cinghia e nastro). A tal proposito si rileva che un nastro non lubrificato, troppo lubrificato o vecchio può portare a un consumo di corrente doppio rispetto a un nastro nuovo di tipo “low friction” (acquista nastri "low friction" sul sito ricambi tapis roulant: nastri tapis roulant a basso coefficiente di attrito).

http://ricambitapisroulant.salesource.it/accessori/termometro-lcd-salvamotore.html



 Una soluzione molto più precisa e semplice/economica per evitare danni al tapis roulant è quella di utilizzare un termometro, tipo quello in vendita sul sito ricambi tapis roulant: termometro salva-motore

E’ sufficiente posizionare il sensore sul motore, fissandolo con una fascetta, e sarà possibile attaccare il piccolo display sui montanti del tapis, così che in qualsiasi momento sia possibile controllare la temperatura. Quando questa si avvicina ai 50°C è necessario interrompere l’allenamento per far raffreddare il motore. Infatti la maggior parte dei motori inizia un processo di degradamento quando la temperatura interna supera i 100/120°C. Si iniziano infatti a sciogliere delle parti di isolamento, e se si ripete numerose volte questa situazione o prosegue per lungo tempo ci si ritroverà con un motore in queste condizioni.


motore tapis roulant fuso

Considerando che sulla carcassa esterna la temperatura è di circa la metà rispetto all’interno, si capisce che in tali condizioni il motore può essere danneggiato.
Si noterà che interrotto l’allenamento la temperatura del motore potrebbe salire per qualche minuto invece di scendere. Questo è un effetto naturale dovuto al fatto che pian piano il calore passa dalle parti interne del motore verso la carcassa esterna, e aumenta così la temperatura sulla superficie esterna.

In pratica con un investimento di pochi euro è possibile evitare di dover sostituire il motore.
APPROFONDISCI QUESTO TEMA CON LA NOSTRA GUIDA SULLA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI TAPIS ROULANT

domenica 17 gennaio 2016

Sport indoor: 6 benefici del tapis roulant

Vi sono molte opinioni contrastanti se sia meglio correre dentro casa o all’aperto. All'esterno, si può sperimentare un bel panorama, bel tempo, e la brezza del vento. Senza dubbio è più piacevole allenarsi all’aperto, ma vi sono anche dei vantaggi nell’affiancare all’allenamento fuori una pratica regolare di allenamento domestico.
1. Corsa.. meteo permettendo
Un po' di pioggia non ha mai fatto male a nessuno” – ma a seconda di dove si vive, le condizioni atmosferiche possono essere un enorme problema per l’allenamento quotidiano. Neve o ghiaccio possono provocare incidenti durante il training, e il troppo caldo può portare a disidratazione e spossatezza. In alcune circostanze anche l’inquinamento atmosferico può essere pericoloso.
2. La sicurezza al primo posto
Non importa la città dove si abita, uscire da soli può essere pericoloso. La maggior parte dei corridori tendono ad uscire la mattina presto o la sera tardi. E nei mesi invernali, la luce arriva dopo e il buio prima. Perché rischiare sul fattore sicurezza?
3. Assumere la quantità necessaria di acqua
La disidratazione può diventare un problema serio, specialmente quando si effettua sport all'esterno senza avere un po' di acqua dietro. Correre con una bottiglia d'acqua non è proprio piacevole. Beneficio del Tapis roulant: La maggior parte dei tapis roulant sono forniti di serie con portabicchieri.
4. Creare il proprio allenamento
Un sacco di volte, si va fuori, senza mappare un percorso, o lo smartphone ha la batteria scarica e non è possibile usare un'app in esecuzione per monitorare i progressi. Vantaggio del tapis roulant: molti tapis roulant hanno programmi per aiutare a personalizzare e a creare i propri allenamenti.
5. Più facile per le articolazioni
Sebbene i terreni possono variare da luogo a luogo, una cosa certa: è imprevedibile quello che si può trovare all'esterno. Dal cemento liscio, a marciapiedi sconnessi, al mattone, all'erba, allo sporco. Alcune di queste superfici possono far sforzare le gambe, soprattutto le aricolazioni. Beneficio del Tapis roulant: l'attrezzo fornisce la giusta consistenza e sistema di ammortizzazione e aiuta i muscoli e le articolazioni.

6. Più controllo del battito cardiaco
L’impostazione di una frequenza cardiaca obiettivo è il sistema migliore per ottenere risultati, sia che si voglia fare un allenamento brucia-grassi, sia che si voglia fare un allenamento cardio circolatorio mirato al potenziamento del sistema cuore-polmoni, sia che si vogliano seguire indicazioni di un medico nella riabilitazione. I programmi HRC sui tapis roulant, consentono di impostare una frequenza obiettivo e sarà il tapis roulant a modificare velocità e pendenza per mantenervi il più vicino possibile all’obiettivo. I risultati? Un aumento del 24% di quante calorie si bruciano in un allenamento e una forte riduzione del rischio di eccedere con i battiti cardiaci o al contrario, di mantenere un ritmo troppo basso e quindi ininfluente.

7. Si arriva e si parte da casa
A volte è abbastanza difficile alzarsi dal letto la mattina, cambiarsi e andare fuori per un allenamento. Beneficio del Tapis roulant: con un tapis roulant a portata di mano, non ci sono più scuse!

sabato 9 febbraio 2013

Utilizzare al meglio il cross trainer



La posizione dei piedi sulla ellittica (cross trainer) influenza il modo di lavorare della muscolature delle gambe:
-          con i piedi più avanti possibile lavorano un po’ di più i quadricipiti
-          con i piedi più indietro possibile lavorano un po’ di più i glutei

Anche inclinando un po’ il busto in avanti si percepisce di più il lavoro sui glutei.
Il dispendio energetico e la fatica sono maggiori quando al movimento delle gambe si abbina anche quello delle braccia.
Quando ci si sente affaticati prima di interrompere l’esercizio provare a fermare le braccia mettendole sugli appositi sostegni e continuare solo con le gambe.

Alcuni consigli utili per chi incomincia ad allenarsi con il cross trainer.
Per salire sulla ellittica posizionarsi lateralmente, appoggiare il piede sulla pedana più bassa tenendo le mani saldamente appoggiate sul manubrio fisso dell’attrezzo, quindi spingendo sulla gamba appoggiata portare anche l’altro piede sulla pedana. Solo una volta avviato il movimento, verso avanti, spostare con cautela le mani sugli appoggi mobili, una per volta. Non fare mai i movimenti delle gambe senza avere le mani in appoggio, o sulla parte fissa o su quella mobile.
Tenere i piedi tutti in appoggio sulla pedana e indossare calzature adeguate. Non eseguire l’esercizio a piedi nudi.
Anche per la discesa fermare prima la corsa delle gamba, quindi tenendosi saldamente alla parte fissa del manubrio scendere lateralmente prima con un piede poi con l’altro.
Rimanere con la schiena ben diritta se si soffre di mal di schiena.

sabato 12 gennaio 2013

Utilizzare al meglio la spin bike

Settaggio

 Le regolazioni in una spin bike sono:
-          regolazione della sella in altezza
-          regolazione della sella in senso orizzontale (ove possibile)
-          regolazione del manubrio in altezza (ove possibile)

Regolazione della sella in altezza


L’altezza della sella deve essere tale che: seduti sulla bike fermati i pedali in posizione verticale (ore 12, ore 6) appoggiare il tallone sul pedale in basso e verificare che l’arto inferiore sia completamente esteso. Cominciare a pedalare appoggiando l’avampiede (la zona di spinta coincide con la zona di passaggio tra le dita dei piedi e la pianta) e verificare che con il pedale in basso (ore6) l’angolo tra la coscia e la gamba non superi il 90% della completa estensione.

NB: se pedalando da seduti, si muove molto il bacino allora la sella potrebbe essere troppo alta, se pedalando da seduti si portano le ginocchia esternamente, allora la sella potrebbe essere troppo bassa.

Regolazione della sella in senso orizzontale (ove possibile)


La sella deve essere regolata in senso orizzontale con i pedali paralleli al pavimento, il ginocchio della gamba avanti deve cadere a piombo della metà del pedale. Pedalare e fermare i pedali orizzontalmente a ore 3 e a ore 9 e verificare che in questa posizione il ginocchio cada a piombo con una linea immaginaria sulla caviglia.

NB: tenere il sellino troppo avanti o troppo indietro porta il ginocchio fuori allineamento.

Regolazione del manubrio in altezza (ove possibile)

Posizionare il manubrio almeno 5 cm. al di sopra della linea della sella. Le persone con problemi alla schiena, soprattutto al tratto lombare, dovrebbero tenere il manubrio più alto per mantenere il busto in posizione eretta, togliendo in questo modo tensione dal tratto lombare.

ALTRI CONSIGLI UTILI

Durante l’allenamento con le spin bikes, il capo dovrebbe consentire di guardare avanti senza troppa difficoltà, le spalle devono rimanere rilassate e dritte (evitare sempre il collo di tartaruga), i gomiti non devono essere aperti ma devono restare in linea tra le mani e le spalle, il bacino dovrebbe restare fermo e non oscillare lateralmente (rollio della nave), le ginocchia non dovrebbero ne convergere ne divergere, i piedi devono essere mantenuti paralleli al pavimento durante tutto il ciclo della pedalata ricercando un movimento circolare, continuo, fluido.

Durante la salita è consigliabile mettersi prima a cavallo della bicicletta, quindi appoggiare un piede sul pedale più basso tenendosi saldamente con entrambe le mani al manubrio, spingere sulla gamba appoggiata al pedale e sedersi sulla sella, quindi appoggiare l’altro piede sul pedale libero.
Non fare pedalate a vuoto senza tenere i piedi nei pedali.
Indossare sempre delle calzature adeguate e non eseguire l’esercizio a piedi nudi.

mercoledì 5 dicembre 2012

Consiglio: non partire con i piedi sul nastro di corsa



L’utilizzo di un tapis roulant domestico necessita di alcune cure e piccole attenzioni per garantire a lungo il buon funzionamento dell’attrezzo.
Tra queste un dettaglio molto importante è evitare di avviare il tapis tenendo i piedi sul nastro. In tale condizione è massimo l’assorbimento di corrente elettrica. Ripetuti avvii in questa condizione portano a danneggiare prematuramente l’indotto del motore e la scheda controllo motore
Un semplice consiglio è quello di avviare il tapis a 1 km/h tenendo i piedi sui poggiapiedi laterali e salire sul nastro qualche secondo dopo che si è avviato.

sabato 1 dicembre 2012

Come allenarsi con il tapis roulant

L'allenamento con il tapis roulant può diventare la tua attività fisica principale o essere quella complementare, se sei abituato a correre all'esterno ma il tempo non collabora.
Puoi anche creare percorsi di allenamento graduali e arrivare a partecipare a una maratona!


Quali obiettivi puoi raggiungere?

Dimagrire
Corsa e camminata sono gli esercizi fisici che ti permettono di bruciare più calorie e grassi! Di conseguenza il tapis roulant, aiutandoti a eseguire questi due movimenti, è l'attrezzo più efficace per dimagrire. Ovviamente il dispendio calorico aumenta in proporzione alla velocità e alla distanza percorsa, che però vanno scelte facendo attenzione alle tue condizioni fisiche.

Tonificare e combattere la cellulite
Corsa e camminata coinvolgono soprattutto gambe, glutei e polpacci. L'esercizio giusto per tonificarli di più e combattere anche problemi di ritenzione? Diminuire la velocità e incrementare la pendenza, in modo da aumentare il tempo di lavoro (appoggio sul piede) sul tappeto e di conseguenza la contrazione dei muscoli e la circolazione del sangue.

Mantenere in forma cuore e articolazioni
L'allenamento cardiovascolare eseguito su un tapis roulant attiva la circolazione sanguigna e migliora l'efficienza del tuo cuore. Questo ti permette di avere più resistenza, sentirti meno stanco e avere più fiato per le tue attività quotidiane. Allo stesso modo, l'esercizio costante nel tempo ti permette di tenere in attività tutte le articolazioni, mantenendo quell'elasticità che ti servirà a prevenire infortuni o problemi causati dall'invecchiamento.

Partecipare a una maratona
Tra le qualità del tapis roulant c'è la possibilità di gestire carichi di lavoro e velocità, creando un percorso graduale di allenamento per aumentare la resistenza. Puoi farlo attraverso i profili o i livelli predefiniti dell'attrezzo, oppure lavorando sulla frequenza cardiaca.

Corsa o camminata: quale scegliere?
Con l'attrezzo si eseguono diverse tipologie di movimento che possono essere riassunte in: camminata lenta o veloce e la corsa. La prima la esegui scegliendo una velocità fino a 5 km. orari, la seconda da 5 a 6,5 km. e la terza da 6,5 km. in poi. Tra questi esercizi c'è differenza di dispendio calorico, intensità e benefici. La corsa è consigliata se vuoi allenarti intensamente e dimagrire, mentre la camminata se preferisci tonificarti.

Se cambi pendenza, cosa succede?
Aumentare la pendenza ti consente di allenare di più l'efficienza cardiorespiratoria e resistenza muscolare. Per eseguire un lavoro graduale, e non affaticarti troppo, è consigliata una pendenza che arrivi a un massimo del 4% per la corsa e dal 5 all'8 % per la camminata. Ti suggeriamo inoltre di alternare fasi di pendenza e pianura, ogni 3-4 minuti.

(articolo tratto da www.technogym.it)

Dopo aver letto questo articolo, scegli il tappeto che fa più al caso tuo, in base agli obiettivi che vuoi raggiungere. Disponibili offerte di usato e ricondizionato sull'eshop.

giovedì 29 novembre 2012

Consigli per usare al meglio la cyclette

Settaggio

Le regolazioni in una stationary bike sono:
- regolazione della sella in altezza
- regolazione della sella in senso orizzontale (ove possibile)
- regolazione del manubrio in altezza (ove possibile)

Regolazione della sella in altezza
L'altezza della sella deve essere tale che: seduti sulla bike fermati i pedali in posizione verticale (ore 12, ore 6) appoggiare il tallone sul pedale in basso e verificare che l'arto inferiore sia completamente esteso. Cominciare a pedalare appoggiando l'avampiede (la zona di spinta coincide con la zona di passaggio tra le dita dei piedi e la pianta) e verificare che con il pedale in basso (Ore 6) l'angolo tra la coscia e la gamba non superi il 90% della completa estensione.
NB: se pedalando da seduti, si muove molto il bacino allora la sella potrebbe essere troppo alta, se pedalando da seduti si portano le ginocchia esternamente, allora la sella potrebbe essere troppo bassa.

Regolazione della sella in senso orizzontale (ove possibile)
La sella deve essere regolata in senso orizzontale con i pedali paralleli al pavimento, il ginocchio della gamba avanti deve cadere a piombo della metà del pedale. Pedalare e fermare i pedali orizzontalmente a ore 3 e a ore 9 e verificare che in questa posizione il ginocchio cada a piombo con una linea immaginaria sulla caviglia.
NB: tenere il sellino troppo avanti o troppo indietro porta il ginocchio fuori allineamento.

Regolazione del manubrio in altezza (ove possibile)
Posizionare il manubrio almeno 5 cm. al di sopra della linea della sella. Le persone con problemi alla schiena, soprattutto al tratto lombare, dovrebbero tenere il manubrio più alto per mantenere il busto in posizione eretta, togliendo in questo modo tensione dal tratto lombare.

ALTRI CONSIGLI UTILI
Durante l'allenamento con le stationary bikes, il capo dovrebbe consentire di guardare avanti senza troppa difficoltà, le spalle devono rimanere rilassate e dritte (evitare sempre il collo di tartaruga), i gomiti non devono essere aperti ma devono restare in linea tra le mani e le spalle, il bacino dovrebbe restare fermo e non oscillare lateralmente (rollio della nave), le ginocchia non dovrebbero ne convergere ne divergere, i piedi devono essere mantenuti paralleli al pavimento durante tutto il ciclo della pedalata ricercando un movimento circolare, continuo, fluido.

Durante la salita è consigliabile mettersi prima a cavallo della bicicletta, quindi appoggiare un piede sul pedale più basso tenendosi saldamente con entrambe le mani al manubrio, spingere sulla gamba appoggiata al pedale e sedersi sulla sella, quindi appoggiare l'altro piede sul pedale libero.
Non fare pedalate a vuoto senza tenere i piedi nei pedali.
Indossare sempre delle calzature adeguate e non eseguire l'esercizio a piedi nudi.
Per la discesa fermare prima i pedali, quindi togliere un piede dal pedale e sollevandosi dalla sella appoggiarlo a terra, quindi togliere l'altro piede e scendere a cavallo della bicicletta mantenendo sempre le mani sul manubrio, solo successivamente scavalcare il corpo della bicicletta mantenendo le mani sul manubrio per uscire lateralmente.

Acquista sul nostro eshop ricambi per cyclette.

mercoledì 28 novembre 2012

Bruciare grassi con l'allenamento domestico

L'inverno è ormai arrivato e con la pioggia di questi giorni molti di noi hanno rinunciato alle attività all'aperto.
Chiusi in casa, con una noiosa pioggia che batte sui vetri, ci verrebbe voglia di allenarci, ma manca la voglia e il tempo di allenarsi in palestra.

Così capita spesso di acquistare un tapis roulant o una cyclette per l'allenamento domestico.
Ma riusciremo con questo attrezzo a raggiungere l'obiettivo di perdere qualche chiletto?

Bisogna sapere che esiste una frequenza ottimale (situata tra il 60 e il 70% della frequenza cardiaca massima), nella quale il metabolismo ottimizza il consumo di grassi (cosiddetta fascia brucia-grassi)

Tabella indicativa per calcolare la propria fascia brucia-grassi

Per raggiungere i battiti indicati è opportuno dotarsi di un tapis roulant o di un cross trainer ellittico che vi consentiranno di raggiungere rapidamente i battiti desiderati.

E per risparmiare scegli un prodotto usato garantito oppure ex-esposizione. Così potrai usare un attrezzo professionale a un prezzo contenuto e se in futuro ti stuferai di utilizzarlo, potrai sempre rivenderlo come usato senza svalutare il tuo investimento.

Visita il nostro eshop se vuoi trovare i ricambi per riparare il tuo tapis roulant