sabato 6 febbraio 2016

Modifica il cablaggio di un tapis roulant Weslo, Proform, Nordick Track, Icon, Domyos, per rimuovere la protezione termica

In tutti i casi in cui si voglia rimuovere la protezione termica da un tapis roulant che ne è dotato, seguire lo schema elettrico seguente.
Ciò può rendersi necessario per esempio per sostituire il motore con un modello non dotato di protezione termica. Le protezioni termiche sono installate da alcuni costruttori sui motori destinati a utilizzo domestico, come maggiore sicurezza, sebbene entrino in funzione in pochissimi casi, è opportuno quando possibile riutilizzare la vecchia protezione termica. 


APPROFONDISCI QUESTO TEMA CON LA NOSTRA GUIDA SULLA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI TAPIS ROULANT




Riparazione del tapis roulant modello J550 Tunturi - Sostituzione della cinghia e del nastro

Sostituire la cinghia
1.) Scollegare il tapis roulant, quindi alzare il tapis roulant su un fianco, mantenendo verso l’alto il lato sinistro dove si trova la cinghia.
2.) Svitare il tappo all'estremità del rullo anteriore rimuovendo le tre viti. Il tappo si apre in due sezioni.
3.) Togliere il coperchio del motore rimuovendo le sette viti.
4.) Svitare le quattro viti che tengono il supporto del motore, quindi allentare il bullone di tensionamento affinché il motore e la staffa del motore possono essere spostati significativamente verso la parte anteriore del tapis roulant e la cinghia di trasmissione può essere rimossa.
5.) Rimuovere la vite dall'albero del rullo anteriore in modo che il rullo anteriore possa scorrere fuori dal telaio.
6.) Allentare i due bulloni nella parte posteriore del tapis fino a quando il lato sinistro del rullo può essere tolto dal telaio del tapis roulant, così facendo la vecchia cinghia verrà via e la nuova cinghia potrà essere installata.
7.) Invertire la procedura una volta che la nuova cinghia di trasmissione è posizionata.
Se la cinghia è tesa correttamente si dovrebbe essere in grado di ruotarla di circa 90° a mano.
Sostituire il nastro
1.) In aggiunta ai passaggi da 1 a 6, rimuovere i due tappi dall'estremità del rullo posteriore.
2.) Togliere i due bulloni dal rullo posteriore e rimuovere il rullo, facendolo scivolare fuori da sotto il nastro.
3.) Rimuovere il tappo posteriore dalla lato sinistro e far scorrere il poggiapiedi laterale in avanti e fuori dal tapis. Per facilitare l’operazione allentare i dadi situati nella parte sottostante della tavola.
4.) Rimuovere le viti che fissano la tavola al telaio tramite cuscinetti di gomma.
5.) Sfilare il vecchio nastro da un lato e inserire il nuovo nastro facendolo scivolare.
6.) Invertire la procedura, inclusi tutti i passaggi nella sezione della cinghia di trasmissione.
Una volta rimontato il tutto, stringere i bulloni del rullo posteriore uniformemente seguendo le istruzioni presenti in questo blog per la taratura, centraggio e tiraggio del nastro.





























APPROFONDISCI QUESTO TEMA CON LA NOSTRA GUIDA SULLA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI TAPIS ROULANT

venerdì 5 febbraio 2016

Che cos'è una chiave di sicurezza per tapis roulant?

La chiave di sicurezza per tapis roulant è un componente essenziale per la sicurezza che la stragrande maggioranza dei moderni tapis roulant motorizzati impiega. Essa funziona in modo simile alla chiave di sicurezza su una moto d'acqua o altri apparecchi da dove l'utente può cadere. La chiave consente al tapis roulant di operare, normalmente una estremità è collegata all’attrezzo, l'altra è collegata all'utente. Se la chiave è scollegata il tapis roulant rileva che ci può essere stato un incidente e attiva la funzione di sicurezza del tapis roulant che ferma immediatamente il nastro.

Diverse marche di tapis roulant richiedono una dimensione e forma della chiave specifica, anche se la funzione di base della chiave è lo stessa. La maggior parte delle chiavi per tapis roulant si attacca su indumenti dell'utente, ma alcune possono avere un braccialetto che può essere indossato al polso. Il tapis roulant richiede il costante contatto con la chiave per rimanere acceso, e se la chiave viene rimossa, il tapis roulant interrompe immediatamente il movimento e si spegne per evitare di ferire l'utente nel caso in cui abbia inciampato e sia caduto dal nastro. Inoltre può essere utile rimuovere la chiave in caso di presenza di bambini che potrebbero inavvertitamente avviare l’attrezzo mettendosi in condizione di pericolo. Il modo in cui la chiave si collega al tapis roulant può variare a seconda della marca e modello. Alcuni hanno la forma di una piccola scheda sottile che è inserita in una fessura sul tapis roulant e con la semplice pressione del pulsante "power" o "start", accende il tapis roulant e consente al nastro di avviarsi.
Altri marchi e modelli utilizzano una chiave magnetica, che è più facile da tirare fuori dal pad magnetico sull'interfaccia del tapis roulant ed è più sensibile ai movimenti, tra cui cadute accidentali, che tirano il cavo a lato. Con questo tipo è più facile toccare accidentalmente il magnete del pad interrompendo l'allenamento, ma l'utente è più salvaguardato da possibili lesioni se dovesse cadere al lato del tapis. Inoltre è meno probabile che si rompa e deve essere sostituita meno rispetto al tipo classico.

Purtroppo, molti utenti non sentono la necessità di indossare la chiave del tapis roulant perché la ritengono scomoda da legare intorno al polso, poggiare in una tasca o nella manica. Ma se l'utente cade senza indossarla, non vi sarà alcun segnale per arrestare il motore del tapis, e il nastro continuerà a muoversi. Questo può essere pericoloso se un piede, altre parti del corpo o un pezzo di abbigliamento è rimasto incastrato nel tappeto o sotto l'apparecchio. Inoltre, inciampare e cadere quando il nastro si muove a velocità elevate può far sì che l'utente cada all'indietro scontrandosi contro una parete o qualunque cosa posta dietro al tapis roulant.




Il nastro del tapis roulant scivola o salta

Se il nastro del tapis ha dei problemi, ad esempio scivola oppure salta, non è sempre necessario chiamare un tecnico se abbiamo un po' di manualità. Così possiamo risparmiare una o più chiamate al tecnico installatore. Proviamo a seguire questi passi:
1.) Togliere il coperchio del motore prestando attenzione: all'interno vi sono parti elettroniche esposte che non vanno assolutamente toccate a mani nude.
2.) Impostare la velocità a circa 2 km all'ora, mettendosi in piedi sui binari laterali. Poi, con un piede, calpestare il nastro per farlo fermare.
3.) Se tutto si ferma compreso il motore, non c'è nessun problema.
4.) Se il rullo anteriore continua a girare ma si ferma il nastro, questo significa che o il nastro è troppo lento, o è usurato e deve essere sostituito. La tela interna di trazione fa presa normalmente sul rullo motore quando è serrata correttamente, anche se è lubrificata. Quando la parte inferiore del nastro è usurata, è troppo liscia e non ha elasticità sufficiente per afferrare il rullo di trazione anteriore. Non tirare eccessivamente il nastro, se il nastro è vecchio è meglio sostituirlo. Tendere eccessivamente un nastro vecchio può portare alla rottura precoce di scheda e motore con costi di ripristino molto elevati e di sicuro decisamente superiori alla sostituzione del nastro.
5.) Se il rullo anteriore si ferma quando si scende dal tapis, ma la puleggia sul rullo gira ancora anche parzialmente, il rullo anteriore deve essere sostituito o va riaccoppiata la puleggia del rullo al rullo.
6.) Se il nastro e la puleggia del rullo anteriore si fermano, ma il motore gira ancora, anche parzialmente, la cinghia di trasmissione o ha bisogno di essere tensionata o ha bisogno di essere sostituita. Anche in questo caso, evitare di tendere eccessivamente, se la cinghia è vecchia e/o usurata, va sostituita.




Come conservare il tapis roulant?

Esposto alla polvere, gocce di sudore e batteri, il tapis roulant deve essere mantenuto regolarmente. La manutenzione continua delle apparecchiature ottimizza le prestazioni e la longevità. Non è facile trasportare un tapis roulant dal negozio quando lo acquistiamo, perché è pesante e ingombrante. Questo è il motivo per cui sono disponibili vari servizi a domicilio per la riparazione e la manutenzione. Ma per far funzionare bene e conservare a lungo il tapis roulant in buone condizioni, è sufficiente seguire regolarmente alcuni semplici accorgimenti.
Perché prendersi cura del tapis roulant?
Il tapis roulant è accessibile a agenti esterni, come la polvere. Essa può accumularsi nel vano motore, bloccare le ventole di raffreddamento e esporre il motore dell'apparecchiatura o l’elettronica di bordo al surriscaldamento riducendo così la durata. Va quindi pulito il nastro e aspirato l'alloggio del motore. Bisogna anche pulire l'ambiente vicino all' apparecchiatura per evitare l'accumulo di polvere. Inoltre, dato che il tapis roulant coinvolge tutti i muscoli del corpo, è ovvio che si suda durante l'allenamento. L'umidità generata dalle gocce di sudore fa arrugginire le parti metalliche, basta uno spruzzo di speciale spray lubrificante Silic One 100% siliconico sulle parti metalliche per creare un leggero strato protettivo che fa scivolare via il sudore e protegge le parti metalliche.
Dove mettere l'apparecchio per facilitare la pulizia?
Prima di iniziare la pulizia, assicurarsi che l'apparecchio sia collocato su una superficie piana. Se il pavimento ha alcuni difetti, compensarli scegliendo un livello adeguato di regolazione dei piedi. Questo è anche vantaggioso per il nastro e il motore del tapis roulant. Per semplificare il compito, è consigliabile inserire un tappetino sotto l'attrezzatura da utilizzare per raccogliere parte dello sporco che uscirà del lavoro di pulizia.
Pulire efficacemente le parti del tapis
Prendere un panno inumidito con acqua per pulire i vari pezzi di hardware. Per ridurre al minimo l'attrito tra il nastro e la tavola, ridurre l'usura del motore e prolungare la vita del tapis, è essenziale lubrificare la tavola e quando necessario ricentrare il nastro, seguendo le indicazioni presenti sul blog. Questa semplice operazione si rivela importante per il funzionamento ottimale delle apparecchiature. È interessante notare che alcuni modelli sono già pre-lubrificati, ma il trattamento sarà efficace solo per poco tempo, al massimo nel primo anno di utilizzo. E' quindi necessario effettuare la lubrificazione per usarlo successivamente. I lubrificanti a base di silicone sono consigliati per la manutenzione efficace delle apparecchiature.
Piccoli gesti da ricordare
Evitare l'usura prematura del nastro, assicurandosi che sia diritto e centrato. Per avere più cura del tapis roulant, si dovrebbero indossare scarpe adatte, così che esse siano pulite per non avere corpi estranei sul nastro, che potrebbero danneggiarlo. Si noti che alcune operazioni di manutenzione possono essere svolte dall'utente. Effettuando le necessarie cure preventive, non sarà necessario chiamare un tecnico. Tuttavia, per una valutazione completa del tapis roulant, si consiglia di chiamare un professionista di tanto in tanto, soprattutto per i prodotti usati intensivamente nelle palestre.
Seguire le istruzioni del manuale di utilizzo del tapis
Dopo aver ricevuto il tapis roulant, assicurarsi di leggere il manuale di istruzioni fornito con esso. La cosa più importante è che tutta l'attrezzatura deve essere alimentata da una presa 220 V monofase a terra. Spesso non è indicata alcuna istruzione specifica per quanto riguarda la durata di utilizzo del tapis roulant. Però, prima di riprendere un allenamento, è necessario lasciare l’attrezzo riposare per almeno 2 ore se si è utilizzato continuamente per circa 45 minuti. Ciò vale per tutti gli attrezzi dotati di motore a corrente continua (DC). I motori a corrente alternata (AC) consentono un uso molto più impegnativo, senza il rischio di danneggiarsi.
Sorvegliare la tensione e la lubrificazione del nastro
Se il nastro del tapis è ancora nuovo, si consiglia di monitorare attentamente il suo centraggio e tensione per qualche giorno. Dopo di che, è necessario pulire, lubrificare e controllare regolarmente il nastro. Nel caso in cui il nastro non è teso a sufficienza, dovrebbe essere regolato ruotando contemporaneamente due bulloni in senso orario. Tuttavia, se è troppo stretto, ruotare contemporaneamente questi due bulloni in senso antiorario. Seguire le indicazioni presenti sul blog ed evitare il rischio di tendere troppo il nastro. Ciò potrebbe infatti portare dei problemi all’attrezzo.


APPROFONDISCI QUESTO TEMA CON LA NOSTRA GUIDA SULLA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI TAPIS ROULANT

mercoledì 3 febbraio 2016

Adattamento Turdan Greenmaster

RIMUOVERE LA RONDELLA SEGER DELLA VENTOLA.


RIMUOVERE LA VENTOLA DALL’ALBERO DEL MOTORE e REIN- SERIRLA GIRATA DI 180° (al contra-
rio…).

REINSERIRE LA RONDELLA SEGER DELLA VENTOLA.










Montaggio con fasce

In tutti i casi in cui è possibile, il montaggio del motore tramite speciali fasce stringimotore in luogo delle viti consente di ottenere diversi vantaggi:
  1. Si ottiene un allineamento perfetto tra cinghia e puleggia del motore.
  2. Si evita che l’utilizzo di viti troppo lunghe dia fastidio all’indotto del motore
  3. Si può montare con maggiore facilità la cinghia di trasmissione. Smollando le fasce stringimotore si inserisce in posizione la cinghia. Tirandole si mette la cinghia in tensione.